Canali Minisiti ECM

Malattie vascolari silenti in pazienti con ostruzione polmonare

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 14:51

Un lavoro di Crisafulli e colleghi, ha verificato l'impatto delle patologie arteriose periferiche silenti in pazienti che soffrono di malattie polmonari ostruttive di tipo croniche.

Malattie delle arterie periferiche silenti eo/ asintomatiche possono verificarsi in pazienti con una malattia polmonare ostruttiva cronica, ma questa associazione è scarsamente studiata in letteratura.

Il lavoro di Crisafulli e colleghi del 2017, ha avuto come scopo principale quello di valutare nei pazienti con malattia polmonare ostruttiva cronica l'impatto della malattia arteriosa periferica asintomatica / silente sulla massima capacità di esercizio; l'obiettivo secondario era quello di cercare i predittori della malattia delle arterie periferiche.

pubblicità

In pazienti ambulatoriali con difficoltà polmonari ostruttive croniche, la malattia arteriosa periferica silente colpisce la capacità massima di esercizio, indipendentemente dall'ostruzione del flusso aereo e dall'iperinflazione polmonare. Un ritardo nel recupero della frequenza cardiaca aumenta il rischio di vascolari periferiche, mentre alti valori di equivalenti metabolici e l'uso di corticosteroidi inalatori + agonisti β2 ad azione prolungata riducono questo rischio.

Per scoprire di più, scarica l'articolo su --> https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/2047487317695629

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ti potrebbero interessare

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima